JŪ JITSU GŌ JŪ


Testo del Maestro Andrea Bonfatti

Il Jū jutsu è una delle più antiche Arti Marziali Giapponesi e lo si può considerare insieme al Sumō come il capostipite di esse. Nel jūjutsu è racchiusa l’esperienza di secoli di studi da parte di intere generazioni di samurai, bushi e sensei. Rappresenta la difesa personale per eccellenza, in quanto come arte marziale quella era una delle sue principali applicazioni.

Il jūjutsu è una disciplina dinamica ed efficace adatta per uno sviluppo psicofisico completo e per chi lo desidera anche umanistico-religioso in quanto legato alle filosofie orientali.

La scuola del GōJū ha origini ovviamente Okinawesi, è sicuramente più conosciuto come stile di karate ma, come disse il Maestro Yamaguchi, esisteva anche la componente Jutsu nella sua scuola e alcuni kata, come molte altre tecniche, rappresentano questo legame interdisciplinare.

Negli anni di pratica ho potuto approfondire lo studio in varie discipline e scuole di origine giapponese dalle quali ho estratto il programma contenuto nei nostri corsi, lavorando con vari maestri sia nazionali come il M.G.Rossato, che internazionali.

Con alcuni dei soke internazionali collaboro tutt’ora, basti pensare che i Direttori Tecnici Onorari della nostra scuola sono:  il Maestro Giapponese S.Hattori, il Soke Darrell Collins e il Soke Ray Ferrell.

Il jūjutsu gōjū è quindi l’insieme di didattiche marziali derivanti da più scuole koryu giapponesi, come ad esempio lo Yoshin ryu, il Daito ryu e anche da scuole più moderne come lo Hakko Ryu.

È in sintesi un programma tecnico tradizionale e contemporaneo allo stesso tempo.

Sono state inserite nozioni estratte dallo Shorinji Tetsu Kempo, in quanto disciplina studiata dai soke con i quali coopero e di conseguenza anche il lavoro sulle tecniche di digito pressione.

Tali conoscenze le possiamo ritrovare in un Kata denominato Kyusho no Kata, composto da 108 sequenze tecniche di cui 36 considerate mortali.

Il Jūjutsu Gōjū appartiene a quelle scuole di arti marziali nate appunto nell’era Shōwa.

La traduzione più usata delle parole GōJū, è duro e morbido.

Il principio fondamentale che lega queste parole alla pratica è che una senza l’altra non può esistere, oppure potrebbero esistere ma sarebbero più deboli e incomplete, sono fondamentalmente in sinergia l’una con l’altra.

Questo dualismo è parte integrante delle filosofie orientali, come la vita e la morte, il nuovo e il vecchio, la luce e il buio o le tradizioni e l’innovazione.

Concetti che possiamo ritrovare nelle continue azioni tecniche e nei movimenti anche del nostro corpo, come per esempio i polmoni che si riempiono e si vuotano o come la continua contrazione muscolare e il suo conseguente rilassamento muscolare.

Il pieno e il vuoto cosi come lo Ying o lo Yang sono a mio avviso i dualismi che più si addicono alle varie applicazioni tecniche della nostra scuola.

L’obbiettivo dei nostri corsi è quello di fornire delle linee guida per i praticanti, per un apprendimento graduale e costante.

Io mi ritengo semplicemente una persona con più esperienza, che ha avuto, e che ha la possibilità di approfondire certi argomenti marziali con maestri di elevata caratura tecnica.

Farò sempre del mio meglio per aiutare a crescere marzialmente chi lo desidera.

La nostra associazione così come tutte quelle che hanno scelto di collaborare con noi seguono questo programma molto vasto, che fornisce una preparazione sul JūJutsu veramente efficace ed esauriente.

Noi siamo tutti uguali, l’unica differenza tra i nostri tecnici è il livello di preparazione che ne determina il grado, ma l’idea è quella di proseguire liberamente in gruppo senza limitazioni imposte.

Il Jūjutsu Gōjū è riconosciuto a livello nazionale da più Enti di Promozione Sportiva o EPS e il programma lo si può praticare anche nella Federazione FIJLKAM.

Il Jūjutsu Gōjū è riconosciuto in Giappone, negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in tante altre nazioni.

In Italia è praticato e diffuso in più regioni e due volte all’anno i suoi praticanti si riuniscono in Seminari Nazionali per una continua pratica comune di condivisione e unione.



Total execution time: 1761600891.874 sec.

Framework 1.00 v5.00

Cpu Usage 3942 sec.

Memory Usage 852.62kB

POST:
Array
(
)

                         
GET:
Array
(
)

                         
Array
(
    [segment] => Array
        (
            [0] => page
            [1] => il-nostro-stile
        )

    [route] => /page/il-nostro-stile
    [template] => /home/brokerso/palestra.brokersolutions.it/view/front/page.tpl.php
)

1. select | total: 1
SELECT * FROM `settings` WHERE (`id` = 1) ;

2. select | total: 1
SELECT * FROM `pages` WHERE (`slug` = "il-nostro-stile") ;

3. select | total: 12
SELECT title, slug, is_hide, membership_id, page_type FROM `pages` WHERE (`active` = 1) ORDER BY `sorting` ASC;

1. select | total: 1. SELECT * FROM `settings` WHERE (`id` = 1) ;
2. select | total: 1. SELECT * FROM `pages` WHERE (`slug` = "il-nostro-stile") ;
3. select | total: 12. SELECT title, slug, is_hide, membership_id, page_type FROM `pages` WHERE (`active` = 1) ORDER BY `sorting` ASC;